FASI DEL PROGETTO GIA' ATTUATE
18/05/2002
Convegno “L’antica pieve di S. Bartolomeo in Bornato: origini, storia e progetti di recupero”, in occasione della IV manifestazione di “Franciacorta in fiore” - Villa Bettoni di Cazzago S. Martino.
27/10/2003
Incarico all’Associazione U.S.P.A.A.A. (Unità di Salvaguardia del Patrimonio Archeologico, Architettonico ed Artistico della Franciacorta e Sebino bresciano) di realizzazione dello studio storico-archeologico dell’antica pieve.
Febbraio - Giugno 2005
- Esecuzione della 1° campagna di indagine archeologica
Con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia del 28/09/2004 prot. 12101. Nel contempo sono stati eseguiti i seguenti interventi:
- Esecuzione di consolidamento e di salvabordi degli intonaci ancora conservati sulle strutture murarie rinvenute durante lo scavo;
- Formazione di una tettoia di protezione dagli agenti atmosferici delle murature rinvenute durante lo scavo.
Aprile - Giugno 2006
Esecuzione della 2° campagna di indagine archeologica
Con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia del 6/04/2006 prot. 5280. Nel contempo sono stati eseguiti i seguenti interventi :
- Reintegro con mattoni pieni e malta di calce dei vuoti presenti nelle murature e ricostruzione parziale dell’angolo sud/ovest;
- Formazione di struttura metallica in giunti-tubo per la messa in sicurezza delle murature conservate in alzato al fine di consentire la prosecuzione dell’indagine archeologica all’interno della chiesa;
- Esecuzione di consolidamento e di salvabordi degli intonaci ancora conservati sulle strutture murarie dell’abside altomedievale;
- Formazione di una tettoia di protezione dagli agenti atmosferici delle murature venute alla lice nel presbiterio.
20/05/2006
Convegno “S. Bartolomeo in Bornato: archeologia e storia di una pieve bresciana”, in occasione della VIII manifestazione di “Franciacorta in fiore”- Villa Bettoni di Cazzago S. Martino.
Anni 2005 - 2008
Visite guidate periodiche per gli studenti della scuola dell’obbligo di Cazzago S. Martino e Comuni vicini.
Apertura del sito per visite guidate agli scavi archeologici in occasione delle manifestazioni “Franciacorta in fiore” di maggio e “Fiera dell’agricoltura e dell’artigianato” di settembre.
SCHEMA DEL COLOPHONE
- Progettazione e direzione lavori dell’indagine archeologica
Arch. Andrea Breda, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia - Direzione del cantiere archeologico
Dott.ssa Ivana Venturini - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova
Soprintendente Arch, Andrea Alberti
Ispettore Arch. Renato Gentile - Progetto di recupero
Ing. Angelo Valsecchi - Restauro pittorico e intonaci
Dott. Fulvio Sina